Hai un'attività ? non hai un sito? / Hai un sito da sistemare?
Non esitare a contattarci ti daremo la miglior soluzione al miglior prezzo di mercato!
NEWS E CURIOSITA'
iPhone 5 e Galaxy S3 trainano le vendite smartphone
Continua l’inarrestabile successo degli smartphone nel panorama della telefonia mobile, con ve...
Leggi questa newsAnche le immagini concorrono a determinare il posizionamento di un sito web o di un blog nelle SERP dei motori di ricerca. D’altro canto, se ben ottimizzate, possono esse stesse posizionarsi nelle ricerche per immagini dei motori.
Quando inserisci un’immagine in un sito o in un blog, dovresti seguire alcuni accorgimenti in chiave SEO:
• Scegli immagini attinenti ai contenuti della pagina. Non è strettamente un’esigenza SEO, ma è comunque fondamentale. Perché? Il compito delle immagini è supportare i contenuti testuali, aiutandone la comprensione o fornendo informazioni aggiuntive. Perciò, è importante inserire immagini attinenti ai contenuti anziché immagini generiche o di repertorio.
• Nomina il file JPEG, GIF o PNG in maniera appropriata. Cioè: nel nome dell’immagine non dimenticare la keyword per cui hai ottimizzato la pagina web che ospita l’immagine. Usa il trattino per dividere le parole che compongono il nome dell’immagine.
• Compila l’attributo alt text del tag img. In esso non scordare d’inserire la keyword principale della pagina web. Il testo inserito dev’essere descrittivo e non una lista di keyword. I motori di ricerca danno molta importanza alla presenza dell’alt text, poiché questo attributo accresce l’accessibilità della pagina. Infatti, è letto dagli screen reader usati dagli utenti con problemi di vista. L’alt text è stato pensato proprio per dare un’idea del contenuto dell’immagine.
• Compila l’attributo title del tag img. L’attributo title serve a dare informazioni aggiuntive sulle immagini. Puoi scrivere più che nell’alt text, proprio perché qui ti si chiede d’essere un po’ più descrittivo. Ma non esagerare: la sintesi è raccomandata. In questo attributo inserisci anche la keyword più importante della pagina web che ospita l’immagine. Il testo inserito dev’essere di senso compiuto e non un elenco di keyword. Il title fa visualizzare un’etichetta con il testo digitato nell’attributo, quando si passa con il mouse sopra l’immagine.
• Non inserire lo stesso testo negli attributi alt text e title. I due attributi hanno scopi diversi e diverso dev’essere il testo che scegli per loro. Ripetiamo: l’alt text sostituisce l’immagine, il title la descrive.
• Non esagerare col peso delle immagini. I motori di ricerca tendono a penalizzare le pagine troppo pesanti, perché si caricano lentamente. Perciò, riduci il peso delle tue immagini, senza però comprometterne la qualità.
• Nella pagina, inserisci le immagini vicino ai relativi contenuti testuali. La prossimità tra immagini e testi correlati rafforza l’ottimizzazione sia per le une che per gli altri.
• Se l’immagine è usata come link, inserisci un anchor text descrittivo che includa la keyword principale della pagina web. Il testo può essere simile a quello inserito negli attributi alt text e title, ma non dev’essere identico.
• In generale, quando l’immagine contiene del testo, inseriscilo nell’attributo alt text. Senza però esagerare con la lunghezza. È il caso delle immagini usate come pulsanti nel menu di navigazione di un sito web o di un blog.